Giornate Géza Anda 2019Incontri pianisticiCervo, 19-22 luglio 2019Il Festival di Cervo è lieto di proseguire l'importante attività già avviata con il Concorso Pianistico `Géza Anda` di Zurigo attraverso l'ampliamento del progetto artistico `Giornate Géza Anda`, già avviato nel 2017. Il Progetto è stato riconfermato per il 2019, grazie al sostegno economico della Fondazione Géza Anda. Tale iniziativa consiste nella realizzazione - all'interno del Festival di Cervo - di un vero e proprio piccolo `Festival nel Festival` interamente dedicato al pianoforte. Ogni anno `Giornate Géza Anda` comprende il concerto di uno dei vincitori del prestigioso premio elvetico, oltre ad un concerto e una masterclass del M° Pietro De Maria, già vincitore del prestigioso concorso nel 1994, oggi artista affermato e docente presso il Mozarteum di Salisburgo.
Docente masterclass: Pietro De Maria – 1° Premio Assoluto Concorso Géza Anda 1994
Programma completo dell’evento19 luglio 2019 ore 21.30, Piazza dei Corallini Pietro De Maria - Pianoforte Concerto inserito nel 56° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo in collaborazione con Gèza Anda Foundation
L.V. Beethoven Sonata N°12 in la bemolle maggiore, Op. 26 Sonata quasi una fantasia N°1 in mi bemolle maggiore, Op. 27 *** S. Rachmaninoff 9 Études-tableaux Op. 39
20/21 luglio 2019 ore 11.00-13.00 / 15.00-18.00 - Oratorio di S. Caterina Masterclass del pianista Pietro De Maria - Programma libero In collaborazione con Lions Club Imperia Host
21 luglio 2019 ore 21.00 Oratorio di S. Caterina Concerto degli allievi delle masterclass
22 luglio 2019 ore ore 11.00-13.00 / 15.00-18.00 - Oratorio di S. Caterina Masterclass del pianista Pietro De Maria
22 luglio 2019 ore 21.30 Piazza dei Corallini Dasol Kim - pianoforte 2° Premio Concorso Gèza Anda 2012 concerto inserito nel 56° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo in collaborazione con Lions Club Imperia Host in collaborazione con Gèza Anda Foundation
R.Schumann Tema e Variazioni in mi bemolle maggiore “Geistervariationen” , WoO 24
A. Scriabin Sonata in fa diesis minore, Op. 23 Sonata in fa diesis maggiore, Op 30 *** F. Schubert Sonata in si bemolle maggiore,, D. 960
Il Docente - Pietro De MariaPianoforte
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh. Nato a Venezia nel 1967, De Maria ha iniziato lo studio del pianoforte con Giorgio Vianello e si è diplomato sotto la guida di Gino Gorini al Conservatorio della sua città, perfezionandosi successivamente con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito nel 1988 il Premier Prix de Virtuosité con distinzione. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin in sei concerti. Recentemente ha realizzato un progetto bachiano, eseguendo i due libri del Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg. Ha registrato l’integrale delle opere di Chopin, il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg per DECCA, ricevendo importanti riconoscimenti dalla critica specializzata, tra cui Diapason, International Piano, MusicWeb-International e Pianiste. Ha inciso inoltre le tre Sonate op. 40 di Clementi per l’etichetta Naxos, un recital registrato dal vivo al Miami International Piano Festival per la VAI Audio, l’integrale delle opere di Beethoven per violoncello e pianoforte con Enrico Dindo per la Decca e un CD con opere di Fano per Brilliant Classics.
Pietro De Maria è Accademico di Santa Cecilia e insegna al Mozarteum di Salisburgo, alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia di Musica di Pinerolo.
Dasol Kim è un solista molto richiesto, si è recentemente esibito con la New York Philarmonic a Seoul, con l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo, con la Berlin Konzerthaus Orchestra, con la Orchestra Sinfonica della Radio bavarese, con la Orchestre de la Suisse Romande, la Berlin Chamber Orchestra, MDR Leipzig Radio Symphony, Concerto Budapest, e la Belgium National Orchestra tra le altre. Tra i suoi numerosi impegni recenti, Kim sta attualmente effettuando l’esecuzione dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven in Svizzera e Corea nel corso di un periodo di quattro anni, negli Stati Uniti ha debuttato nella Young Conert Artist Series a New York e Washington, nonché di nuovo a New York presso il Kennedy Center in qualità di vincitore del Korean Concert Prize. Nella stagione 2018/2019 ritornerà alla Young Artist Concert Series con un recital alla Morgan Library di New York. Si è inoltre esibito al Kuhmo Music Festival in Finlandia, La Roque d’Anthéron in Francia, Kissinger Sommer in Germania, e al PyeongChang Music Festival in Corea. Dasol Kim ha vinto il Primo Premio nella edizione 2015 del Young Concert Artist International Auditions di New York, 2011 Epinal International Piano Competition (Francia) e nel Young Concert Artist International Auditions di Lipsia (Germania), il secondo premio nell’edizione 2012 del Concorso Géza Anda di Zurigo e terzo premio nell’edizione 2011 dell’ARD International Music Competition di Monaco. Kim si è laureato presso la Hochschule di Hannover, dove ha studiato con Arie Vardi e Gerald Fauth. L’etichetta Deutsche Gramophon ha recentemente pubblicato il suo primo cd, “Dasol Kim plays Schumann”.
Regolamento di partecipazione alla masterclassQuota di iscrizione e partecipazione per allievi effettivi: euro 320,00 – spese di vitto e alloggio escluse. Per la masterclass del M° Pietro De Maria è fissato un numero massimo di 8 allievi effettivi. Le richieste di iscrizione andranno effettuate tramite il modulo presente a questa pagina entro il 31 maggio 2019. Le richieste dovranno essere corredate da un curriculum vitae e da una scelta di repertorio che si intende approfondire durante il masterclass. Gli allievi effettivi delle masterclass avranno ingresso gratuito ai concerti serali del 19 e 22 luglio 2019 inseriti nel 56° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Per iscrizioni alla masterclass e ulteriori informazioni:Michel Balatti Direttore Tecnico Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo Tel. 3402924758 email: direttorefestival@cervo.com
Concerto del 19 luglio 2018 Prezzi biglietti: poltrone € 30,00 - ingressi € 20,00 ragazzi dagli 11 ai 19 anni e studenti sino ai 26 anni € 10,00 bambini sino ai 10 anni e disabili ingresso gratuito.
Concerto del 21 luglio 2018 ingresso libero
Concerto del 22 luglio 2018 Prezzi biglietti: primi posti € 25,00 - secondi posti €20,00 - ingressi € 15,00 ragazzi dagli 11 ai 19 anni e studenti sino ai 26 anni € 5,00 bambini sino ai 10 anni e disabili ingresso gratuito
Per informazioni sui concerti e sul Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo:Tel. 0183 406462 int. 3 www.giornategezaanda.com turismo@cervo.com www.facebook.com/CervoFestival #cervofestival www.geza-anda.ch www.cervofestival.com Ufficio Stampa: Dott.ssa Barbara Catellani ufficiostampa@cervofestival.com
Concerti19 luglio 2019 ore 21.30 Piazza dei Corallini Pietro De Maria – pianoforte Concerto inserito nel 56° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo in collaborazione con Gèza Anda Foundation
L.V. Beethoven Sonata N°12 in la bemolle maggiore, Op. 26 Sonata quasi una fantasia N°1 in mi bemolle maggiore, Op. 27 *** S. Rachmaninoff 9 Études-tableaux Op. 39
21 luglio 2019 ore 21.00 Oratorio di S. Caterina Concerto degli allievi delle masterclass 22 luglio 2019 ore 21.30 Piazza dei Corallini Dasol Kim - pianoforte 2° Premio Concorso Gèza Anda 2012 concerto inserito nel 56° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo in collaborazione con Lions Club Imperia Host in collaborazione con Gèza Anda Foundation
R.Schumann Tema e Variazioni in mi bemolle maggiore “Geistervariationen” , WoO 24 A. Scriabin Sonata in fa diesis minore, Op. 23 Sonata in fa diesis maggiore, Op 30 *** F. Schubert Sonata in si bemolle maggiore,, D. 960
per ulteriori informazioni sulle masterclass:
Michel Balatti Direttore Tecnico Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo Tel. +393402924758 email: direttorefestival@cervo.com
per ulteriori informazioni sui concerti: Tel. 0183.406462 int. 3 www.giornategezaanda.com www.cervofestival.com turismo@cervo.com www.facebook.com/CervoFestival #cervofestival www.geza-anda.ch
Ufficio Stampa: Dott.ssa Barbara Catellani ufficiostampa@cervofestival.com
in collaborazione con
Géza Anda e il Concorso Pianistico Géza AndaIl pianista Géza Anda (1921-1976) non era soltanto uno straordinario virtuoso – veramente unico nel suo genere – ma anche un eccellente didatta e un musicista profondo, che ha fissato e innalzato gli standard esecutivi di alcune importanti pagine pianistiche, in particolare i concerti di Bartók e Mozart. L’ideale artistico di Anda può essere concepito come un equilibrio bilanciato di forza immaginativa, bellezza lirica del suono e analisi precisa. Ciò ha avuto un grande impatto sulle successive generazioni di pianisti, fino ad oggi. La moglie di Géza Anda, Hortense Anda-Bührle, ha istituito la Fondazione Géza Anda e l’ononimo Concorso Internazionale Pianistico nel 1979; quest’ultimo è divenuto uno tra i più prestigiosi ed impegnativi concorsi pianistici nel mondo. L’obbiettivo dei Festival Géza Anda, attivi per il sesto anno in Europa, è di trasmettere a giovani pianisti di talento e ad un pubblico più vasto il credo artistico del M° Anda attraverso l’organizzazione di masterclass e concerti dei vincitori del Concorso. Le Giornate Géza Anda a Cervo sono un contributo alla memoria vivente di Géza Anda.