Gabriella Costa, diplomata in Pianoforte e laureata in Musicologia, è un’artista versatile ed apprezzata anche per il suo vasto repertorio: si dedica infatti, con continuità, al repertorio barocco e liederistico, senza però tralasciare l’opera dell‘800. Frequenti sono pure le sue incursioni in ambito contemporaneo e d’avanguardia, vantando la presenza a prime assolute di grandi compositori italiani e stranieri. Nel repertorio operistico debutta nel ruolo di Gilda in Rigoletto, al quale seguono Ballo in maschera, Maria di Rohan, Il Signor Bruschino, Il matrimonio segreto, Le nozze di Figaro, Il ratto dal serraglio, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia, Così fan tutte, Medea, Rigoletto ed altre. Ha sempre lavorato con grandi Direttori e Registi di fama mondiale. Nell’ambito del Barocco, vanta collaborazioni di prestigio con l’Accademia Bizantina, l’Accademia Montis Regalis, l’Astrée, i Solisti Veneti e gli Auser Musici. E’ stata impegnata ne La passione di Gesù Cristo al Carlo Felice di Genova, seguita da Orfeo ed Euridice a Poznan (Polonia) ed al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona; è stata inoltre protagonista de La Cecchina al Teatro Donizetti di Bergamo. In ambito concertistico numerosi Recitals l’hanno vista protagonista in Austria, Canada, Cina, Francia, Giappone, Germania, Israele, Messico, Russia, Spagna, Repubblica Ceca e Brasile, accompagnata dalle più importanti orchestre italiane e straniere. Tante le tournée con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e quella dei Pomeriggi Musicali di Milano, con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e quella Filarmonica Marchigiana, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e quella Regionale Toscana, con l’Orchestre des Pays de la Loire, l’Orchestra Tito Schipa di Lecce, quella della Magna Grecia ed altre. La sua versatilità le permette di cimentarsi anche con la musica leggera - italiana e straniera - in esibizioni sempre molto apprezzate dal pubblico, spaziando dalla melodia al musical al jazz.
Nato nel 1959, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi con ottimi voti in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Franco Castelli. Dopo avere conseguito il diploma di Maturità Classica ha proseguito i suoi studi alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, presso il D.A.M.S. nella sezione Musica. Ha studiato inoltre composizione e direzione d'orchestra con il maestro G. Cataldo.
Direttore stabile dal 1992 dell'Orchestra Vox Auræ di Brescia, nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ha ricoperto sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel corso degli anni, ha effettuato numerosissimi concerti in Italia ed all'estero.
Ha collaborato inoltre con grandi solisti quali L.G. Uriol, M. Fornaciari, A Bacchetti, S.Krylov, F. Manara, A.Persichilli, P.Hommage, E. Klein, G. Costa, U. Clerici, B. Engerer, P. Entremont, M. Rudy, E. Virsaladze, S. Mintz, U. Ughi, P. Amoyal, P. Galliano, Hiromi Uehara, Uri Caine, Ramin Bahrami, Mischa Maisky e molti altri, sempre con ampio consenso di pubblico e di critica.
Ha diretto in più occasioni varie orchestre italiane ed estere quali: Orchestra di Padova e del Veneto, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Europa Philarmonie di Magdeburgo, “Mainzer Kammerorchester” di Mainz, Orchestra Sinfonica di Wroclaw (Polonia), Orchestra Sinfonica di Kiev, Orchestra dell'Ermitage di S. Pietroburgo, la Helsinki Baroque Ensemble, Orchestra Filarmonica di Torino, I Virtuosi Italiani, la “Riverside Synphonie Orchestra” (New Jersey), Orchestra Philarmonie der Nationen nel Festival der Nationen, Orquesta Sinfonica del Estado de Mèxico, Orchestra Sinfonica do Teatro Nacional de Brasília, Orquestra Clássica da Madeira, Orchestra Sinfonica di Cipro, Orchestra Sinfonica di Extremadura, Orchestra Sinfonica di Maracaíbo, Orchestra Sinfonica di Manaus, Orchestra Metropolitana di Lisbona, Sinfonia Toronto, Orchestra Sinfonica di Istanbul, Orchestra Filarmonica di Belgrado, Orchestra sinfonica di Kalisz ( Polonia), Philarmony Hradec Kràlovè alla “Smetana Hall” di Praga.
Ha inoltre diretto le prestigiose orchestre Philarmonisches Kammerorchester Munchen e London Mozart Players.
Nel mese di Marzo 2012 ha diretto al Teatro Carlo Felice di Genova l’Orchestra del Carlo Felice con il pianista A. Bacchetti in un concerto dedicato a musiche di Bach. Mozart e Mendelsshon.
Da molti anni viene regolarmente invitato in Spagna a dirigere varie orchestre. Nell’ Ottobre del 2005 ha diretto l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza alla Barge Music di New York dove è ritornato nel Marzo 2006 per dirigere
nella prestigiosa Carnegie Hall.
È Direttore Artistico della stagione musicale "Spazio Sinfonico" di Brescia. Da gennaio 2012 è stato nominato Direttore principale ospite dell’Orchestra Filarmonica Italiana e dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto.
Dal 1 gennaio 2015 ricopre la carica di direttore artistico e direttore musicale dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo.