Roberto Rigo, figlio d’arte, si è diplomato in Tromba presso il Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona nel 2000 con il massimo dei voti. Si è perfezionato con i Maestri Pierobon, Bodanza, Tamiati, Cadoppi, Burns, Parodi, Dell’Ira, Rivellini e nel settembre 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello in Tromba con il massimo dei voti e lode. Ha collaborato in qualità di Prima Tromba con le più importanti Orchestre Italiane come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, l’Orchestra Regione Toscana, l’Orchestra Haydn di Bolzano, suonando sotto la guida dei Maestri Muti, Mehta, Pretre, Noseda, R. Abbado, Luisotti e molti altri. Ha svolto una enorme attività cameristica con il “Concentus Ottoni Arena di Verona”, il quintetto “Organa et Bucinae”, “I cameristi di Trento e Verona” e come solista con l’Orchestra dei “Solisti Veneti”, l’Orchestra “I Solisti di Radio Veneto Uno”, con il “Colibrì Ensamble”, con l’ Orchestra di Fiati “Marzotto” e altri. E’ risultato idoneo in più di 25 audizioni per orchestra, nel Concorso per Tromba di Fila presso l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, nel Concorso per Prima Tromba presso l’Orchestra della Regione Toscana e ha vinto il Concorso per Prima Tromba dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma presieduto dal Maestro Riccardo Muti.
Attualmente è titolare della cattedra di Tromba presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto e insegna nei Corsi Preaccademici di Tromba presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento e l’ISSM “Peri” di Reggio Emilia.
Fabio Merlini classe 1967, è attivo come solista di viola, organo e clavicembalo.
Ha studiato inoltre direzione d’orchestra con Giuseppe Lanzetta e composizione con Bruno Bettinelli. Nel 1991 inizia una brillante carriera con I Solisti Veneti di Claudio Scimone, orchestra che lo porterà ad esibirsi in veste di solista in tutte le sale più importanti del mondo come Musikvereisaal Wien, Mozarteum Salzburg, Sala Tchaikowsky Mosca, Concertgebouw Amsterdam, Lincoln Center New York, Tonhalle Zurich, Opera de Paris, Teatro alla Scala Milano, Osaka Symphony Hall, Teatro Colon Buenos Aires, Chicago Symphony Hall, Megaron Atene, Seoul Arts Center, Singapore Concert Hall, Suntory Hall Tokio, Caracas Auditorium Carreno, Teatro Colon Buenos Aires.
Ha collaborato in veste di organista, clavicembalista e pianista con solisti di fama internazionale come Itzhak Perlman, Salvatore Accardo, Isaac Stern, Uto Ughi, Jean Pierre Rampal, James Galway, Cecilia Gasdia, Sabine Mayer, Michala Petri, June Anderson, Katia Ricciarelli, Guy Touvron.
Ha tenuto masterclasses di basso continuo a Caracas, Abu Dhabi, Muscat, Tokyo e New York.
Registra per case discografiche del calibro di Decca, RCA Victor, Warner Fonit, Arts, Dynamic, TDK, Tactus e per emittenti televisive di tutto il mondo.
Dirige il complesso de I Solisti Laudensi, attivo dal 1970, in concerti e registrazioni discografiche per Tactus.
Dal 2019 è concert promoter de I Solisti Veneti e docente presso ISSM L. Boccherini di Lucca