29-Aug-2018XXVII PENNELLO D’ORO, SI RISVEGLIA IL BORGO DEI PITTORI Ecco che Cervo, a pochi giorni dall’ultimo concerto del Festival, si trasforma da “Borgo della musica” a “Borgo dei pittori”, con i suoi caruggi invasi da tele e pennelli. Domenica 2 settembre torna il concorso estemporaneo di pittura Il Pennello d'Oro - giunto alla XXVII edizione - che si svolgerà nelle vie del borgo. ...read more
27-Aug-2018JEUNG BEUM SOHN SI RACCONTA AI GIOVANI: IL PRIMO PREMIO ARD DI MONACO CHIUDE IL 55° FESTIVAL DI CERVO “A che età hai iniziato lo studio della Musica”? “Quante ore studi?” “Qual è il tuo repertorio prediletto?” Queste sono tra le domande più gettonate che i giovani allievi della Scuola di Musica pongono agli artisti ospiti del Festival Internazionale di Musica da Camera. Curiosità, perplessità, consigli: non si perdono uno spettacolo, i piccoli musicisti locali, ed entrano a tutti gli effetti nell’organizzazione della serata con le interviste “dietro le quinte”. ...read more
24-Aug-2018COMUNICATO STAMPA Il Comune di Cervo si scusa con il pubblico intervenuto ieri sera – giovedì 23 agosto – al concerto organizzato nell’ambito del Festival Internazionale di Musica da Camera, per il mancato servizio di bus navetta. Il Direttore Tecnico della Riviera Trasporti S. ...read more
23-Aug-2018IL PREMIO FESTIVALMARE 2018 AL 55° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA DI CERVO Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo ha ricevuto il Premio Festivalmare 2018, nel segno della trasversalità di genere. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 agosto – ore 21. ...read more
22-Aug-2018MARIO BRUNELLO SUL SAGRATO DEI CORALLINI: VIOLONCELLO E FISARMONICA, ESTRO E SPERIMENTAZIONE da Bach al Novecento Dai monti al mare: dai panorami mozzafiato sulle valli e catene alpine al mare sconfinato di Cervo, sempre all’aperto, sempre a contatto con il fascino della Natura. Per Mario Brunello il palcoscenico più calcato è stato quello delle vette dolomitiche, paesaggio da lui prediletto: “Adoro suonare in montagna perché mi dà la possibilità di scavare dentro il suono: un suono crudo, non lavorato, che non torna indietro come avviene nelle sale da concerto. ...read more
20-Aug-2018DUO KELEMEN GALLARDO: QUATTRO “B” PER UN CONCERTO ATTRAVERSO I SECOLI Bach, Beethoven, Brahms, Bartók. Una “B” per ogni generazione di grandi musicisti, dal Settecento al secolo scorso; un viaggio attraverso la Storia della Musica, dall’epoca barocca alla metà del Novecento, con due giovani brillanti artisti presenti e già noti sulla scena internazionale. ...read more
17-Aug-2018IL FIL DI FUMO SULL’ESTREMO CONFIN DEL MARE” DI CERVO: PUCCINI E L’OPERA SUL SAGRATO DEI CORALLINI Madama Butterfly, Floria Tosca e Lauretta: tre donne pucciniane per le arie d’opera più celebri della storia del melodramma, che doneranno al Festival una veste “lirica” e inconsueta. Torna a Cervo la voce in abbinamento al pianoforte, un’occasione preziosa per apprezzare pagine mirabili del repertorio operistico e cameristico, il canto che esprime i moti dell’animo, gli struggimenti, il legame profondo con la natura. ...read more
13-Aug-2018LA BELLEZZA E LA LIBERTÀ: FEDERICO COLLI SUL SAGRATO DEI CORALLINI TRA MUSICA, FILOSOFIA…E FOULARD! C’è un video, sul suo sito, in cui Federico Colli riprende il rituale del foulard: una scelta difficile, che deve tenere conto del repertorio proposto nel concerto: “azzurro per Mozart, blu o rosso per Rachmaninov, oro per Skrjabin”. Il giovane pianista bresciano - tra i nostri brillanti artisti under 40 - sfoggia, oltre a un indiscutibile talento, un look impeccabile e tutto suo: “Il foulard, come i tanti braccialetti che indosso, da una parte mi ingabbia, ma dall’altra mi dona libertà”. ...read more
11-Aug-2018“DIE FORELLE” CON I SOLISTI DEI BERLINER PHILARMONIKER: LA TROTA DI SCHUBERT GUIZZA SUL SAGRATO Si chiama così perché il tema del quarto movimento è tratto dal Lied Die Forelle: “La Trota”, appunto. Il quintetto di Schubert, costruito su un’autocitazione, è il “piatto forte” del concerto di lunedì 13 agosto, con la straordinaria partecipazione dei solisti dei Berliner Philarmoniker. ...read more
10-Aug-2018IL FESTIVAL DI MUSICA DA CAMERA FA TAPPA A SEBORGA: IL DUO MAGARIELLO-NOVARINO PROTAGONISTA DELLA “TRASFERTA” NEL PRINCIPATO Cambia il palcoscenico, cambia lo scenario. Sarà il Principato di Seborga ad accogliere il prossimo concerto del 55° Festival di Musica da Camera: un panorama mozzafiato, una cornice suggestiva e incantata che si lega idealmente a Cervo e alla sua magia. ...read more
07-Aug-2018FABRIZIO BOSSO E JULIAN OLIVER MAZZARIELLO IN “TANDEM”: TORNA IL GRANDE JAZZ SUL SAGRATO DEI CORALLINI Lui, Fabrizio Bosso, lo conosciamo già: grandissimo trombettista e musicista jazz, è stato tra i protagonisti del Festival 2016, una serata in cui regalò forti emozioni sul Palco dei Corallini. Quest’anno torna con un altro splendido artista, il vulcanico pianista anglo-italiano Julian Oliver Mazzariello, e con un repertorio che propone celebri canzoni e temi tratti da film che hanno fatto la storia cinematografica; il tutto tra virtuosismi travolgenti, improvvisazioni, attenzione a dinamiche e colori. ...read more
04-Aug-2018TRIO PAPADOPOULOS – VAY: GIOVANI GRANDI ARTISTI SUL SAGRATO DEI CORALLINI Violino, violoncello e pianoforte: il Trio è una formazione cameristica per eccellenza, che accosta agli archi il timbro del pianoforte e che raggiunge già in epoca classica una fortissima identità, con un repertorio ad hoc vasto e variegato. Giovani ma già sulla strada di una importante carriera gli artisti che propongono il prossimo concerto in Piazza San Giovanni Battista – nell’ambito del 55° Festival di Musica da Camera - vincitori di premi internazionali e ospiti abituali nelle sale da concerto più prestigiose del mondo. ...read more
31-Jul-2018 LA LEGGENDA DI MOBY DICK: LA PRUA DEL PEQUOD SUL SAGRATO DEI CORALLINI 55° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA IN COLLABORAZIONE CON FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI La musica dell’arpa e del violoncello accompagna la scena: lembi di stracci bianchi alla rinfusa, qua e là oggetti sparsi riemersi dalle acque dopo l’affondamento della baleniera, travolta dalla furia di Moby Dick. Inizia il racconto: voce al narratore e ai taiko, gli spettacolari tamburi da battaglia giapponesi che incarnano la travolgente lotta con la balena e che diventano protagonisti a tutti gli effetti sul palcoscenico. ...read more
29-Jul-2018L’OPERA LIRICA IN VESTE DA CAMERA CON IL QUINTETTO DI FIATI DEL CARLO FELICE E VALENTINA MESSA 55° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA Il Flauto Magico, La Scala di Seta, L’Italiana in Algeri: l’opera, tra il Sette e l’Ottocento, va per la maggiore, ma non solo a teatro. Ouvertures, arie, brani d’assieme serpeggiano e rimbalzano qua e là, nei salotti, ai banchetti, alle feste private: un perfetto e gradevole accompagnamento musicale per tutte le occasioni di una certa importanza. ...read more
24-Jul-2018FESTIVAL DI CERVO: DUE APPUNTAMENTI “CROSSOVER” PER IL FINE SETTIMANA DAL SAGRATO DEI CORALLINI AL PARCO DEL CIAPÀ La canzone d’autore, il jazz, la musica popolare: un arco che si tende tra le sponde del tempo, attraverso ricordi, avventure, intrecci, e che libera nuovi linguaggi musicali e codici espressivi, con eco, rimandi e dialogo tra culture. Due appuntamenti che escono dal repertorio “tradizionale” e che portano a Cervo melodie e timbri di altri mondi, lontani e vicini, in un mix stilistico eterogeneo e sfaccettato. ...read more
20-Jul-2018GIORNATE GÉZA ANDA A CERVO: UN WEEK-END DI MASTER CLASS E CONCERTI NELL’AMBITO 55° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA Equilibrio tra forza immaginativa, bellezza lirica del suono e analisi precisa: questo era l’ideale artistico di Géza Anda, straordinario virtuoso al pianoforte ed eccellente didatta. Un messaggio forte e chiaro, che ha avuto e ha tutt’ora grande impatto sui giovani pianisti. ...read more
16-Jul-2018LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA PALCOSCENICO DEL SECONDO CONCERTO DEL FESTIVAL Ricercari, toccate, fantasie, capricci, canzoni. Repertorio variegato, proposto e realizzato su tre strumenti diversi: l’organo, il clavicembalo, il virginale. ...read more
11-Jul-2018STEFANO BOLLANI APRE IL FESTIVAL DI CERVO CON QUE BOM: LE SONORITÀ BRASILIANE ESPLODONO SUL SAGRATO DEI CORALLINIIL PERCORSO BLU DI REGIONE LIGURIA SI SNODA TRA I CARUGGI DI CERVO “Avevo voglia di farmi circondare dalle percussioni perché il pianoforte fa parte della loro stessa tribù. Sono da sempre innamorato della musica brasiliana, che utilizza l’armonia del jazz sposandola con ritmi di origine africana. ...read more
07-Jul-2018LA VINCITRICE DEL PREMIO STREGA SUL SAGRATO DEI CORALLINI CON DARIO VERGASSOLA Helena Janeczek protagonista di Cervo ti Strega. La vincitrice del Premio Strega 2018 – la prima donna dopo quindici anni - arriva a Cervo per un’altra serata magica nel cuore del borgo, per scoprire i pensieri, i sogni, le idee nascoste tra le pagine del libro “stregato”. ...read more
02-Jul-2018CERVO IS…MAGIC: UN INCANTO LUNGO 55 ANNI 2018: CONFERITO IL PATROCINIO UNESCO AL FESTIVAL Classica, jazz e teatro: nasce la collaborazione con Il Festival di Borgio Verezzi e si rinnova la sinergia con il Teatro Carlo Felice Stefano Bollani apre il 55º Festival di Musica da Camera di Cervo sabato 14 luglio. Un inizio col botto! Que Bom è il nuovo progetto nato dal grande amore per le sonorità brasiliane realizzato interamente nel cuore di Rio, fatto di brani inediti e originali tutti da ascoltare in questa estate 2018. ...read more